TEMATICA
Nuove alleanze pubblico/privato
ARCHITETTURA
Borgata Valliera
LUOGO
Castelmagno
Valle Grana

La Borgata Valliera e Campofei da Il Colletto -Castelmagno- Isabella Sassi Farìas
ABOUT
I processi di ritorno alla montagna che abbiamo esplorato in questi territori richiedono un accompagnamento e una nuova sinergia tra attori privati e pubblici volta a garantire uno sviluppo sistemico e integrato.
Castelmagno
Italia





TEMATICA
Nuove alleanze pubblico / privato





“Si rigenera una borgata, un luogo di produzione, di accoglienza e di vita alpina. Rinasce un pezzo di territorio che dimostra che si può ripensare la politica economica e territoriale alpina al di fuori dell’assistenzialismo che ha caratterizzato in molte valli l’unica via per mantenere le produzioni”.
Claudio Conterno
Socio fondatore del progetto di recupero


Il racconto
Il recupero della Borgata Valliera nasce grazie all'iniziativa di un gruppo di privati che decidono di investire sulla rinascita di questo luogo partendo dalla valorizzazione di un’economia locale: la produzione di Castelmagno d'alpeggio. La filosofia del progetto: portare nuova vita economica sul territorio.
Un lungo percorso di ricomposizione delle proprietà fondiarie e di costruzione di un modello di governance che porta al recupero dell’intero nucleo: dalle cantine scavate nella pietra per la stagionatura del formaggio, agli edifici per la lavorazione casearia, poi le case e gli spazi per l’accoglienza, non ultimo un sistema di percorsi carrabili, che ricalca le orme degli antichi sentieri, per raggiungere i pascoli prevedendo delle pause in piano per la sosta degli animali e per il posizionamento delle macchine per la mungitura.