TEMATICA
La montagna produttiva
ARCHITETTURA
Stalla
LUOGO
Borgata Roccia, Sampeyre
Val Varaita

Alpeggio- Sampeyre- Vallone Infernet- Alessandro Guida
ABOUT
Ri-abitare i territori alpini impone un ripensamento della loro dimensione produttiva. I nuovi montanari che tornano ad abitare le Alpi portano un’idea di sviluppo della montagna fondata su una nuova abitabilità del territorio: valorizzazione del patrimonio agricolo e riscoperta delle risorse e dei saperi locali per reimpiegarli e riadattarli al tempo presente.
Sampeyre
Italia





TEMATICA
La montagna produttiva


"Il lavoro è molto faticoso ma c’è la libertà e l’autodeterminazione"
Flavio
Allevatore





Il racconto
La costruzione di una stalla nella Frazione Roccia di Sampeyre (18 abitanti in un comune di 1024 persone), in Val Varaita. Una coppia di giovani sceglie questo sito per costruire un nuovo spazio per la loro attività agricola. La stalla, rivestita in legno di larice locale, si innesta nel sistema produttivo e costruisce paesaggio.
La stalla diventa l’occasione per esplorare la dimensione produttiva nei territori delle Alpi: dalla cura quotidiana del territorio, la pulitura dei boschi di frassino, dei sentieri e delle mulattiere intorno alle borgate, fino alla tessitura dei fili di delimitazione dei pascoli durante la stagione della transumanza e all’utilizzo del legno come materiale costruttivo, tagliato e lavorato nelle falegnamerie della valle.