TEMATICA
Paesaggi culturali
ARCHITETTURA
L’Acino della Tenuta Monsordo Bernardina
LUOGO
Alba
Bassa Langa

Vista sui vigneti -Alba- Azienda vitivinicola Ceretto. Alessandro Guida
ABOUT
Il paesaggio culturale si riferisce ai valori espressi dal territorio e dalla comunità che lo abita. La valorizzazione dei paesaggi rurali e alpini passa attraverso lo sviluppo culturale e serve a esprimere e condividere questi valori. L’arte e l’architettura diventano allora strumento e veicolo per costruire un’immagine del territorio.
Alba
Italia



TEMATICA
Paesaggi culturali






"Il vino diventa immagine del territorio”
Luca Deabate
Architetto, autore del progetti dell’Acino



Il racconto
Un territorio fortemente antropizzato. Un paesaggio culturale specchio di un modo di intendere la produzione vitivinicola di qualità.
Una storia che risale agli anni ‘80 del secolo scorso con l’acquisizione di questa, e altre tenute, e la volontà di sviluppare una nuova cultura del vino. Prima l’Arte, poi l’Architettura diventano strumento per condividere questo patrimonio e veicolo per costruire un’immagine del territorio. L’Acino è uno spazio che accompagna letteralmente il visitatore nel paesaggio del Barolo, per partecipare ad un’esperienza e immergersi in un paesaggio dal valore collettivo quale è questa terra del vino. Dal 2010 l’azienda avvia un processo di trasformazione radicale avviando una produzione che è solo più biologica e in biodinamica.